Attivato il portale DataEntry Rifiuti dedicato alla trasmissione dei dati: online le FAQ per gli operatori
In primo piano
Il procedimento sanzionatorio in materia edilizia richiede una comunicazione di avvio, in particolare quando si tratta di abusi non urgenti e contestabili, come stabilito dalla giurisprudenza del TAR Puglia, (Sez. III), sentenza n. 9 del 7 gennaio 2025.
La sentenza del TAR, Lazio, Latina, n. 45 del 20 gennaio 2025, si presenta come un caso emblematico delle tensioni che possono emergere tra lo sviluppo delle infrastrutture ricreative e la conservazione delle destinazioni d'uso del suolo agricolo
L'IFEL ha pubblicato una nota, del 24 gennaio 2025, in cui riepiloga gli adempimenti e gli strumenti messi a disposizione dalla CSEA
La Carta di Spoleto si presenta come un riferimento essenziale per chi si occupa di pianificazione urbana sostenibile, sottolineando il ruolo cruciale del verde urbano come strumento per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici
Il TAR Campania, (Sez. V) ha emesso una sentenza significativa il 16 dicembre 2024 n.7104, riguardante la non ammissibilità dell’agibilità "provvisoria" per un locale commerciale in attesa di una decisione su una domanda di condono edilizio
L'attenzione del Fisco verso gli aggiornamenti della rendita catastale post-interventi di recupero edilizio sottolinea un cambio di direzione nell'approccio alle politiche immobiliari e fiscali in Italia