MAGGIOLI EDITORE - Edilizia urbanistica: notizie, leggi e normative per Enti Locali e professionisti
Antisismica Toscana, dopo i controlli 100 edifici demoliti
L'80% del territorio della Regione è a rischio: è giusto porsi degli interrogativi
Soltanto con le costruzioni antisismiche ci si può difendere dai terremoti. Passata l’onda emozionale e la paura del terremoto in Emilia, la Toscana con il suo 80% di territorio a rischio sismico, si interroga su quello che potrebbe succedere nella regione in caso di una simile calamità. In Toscana su 287 Comuni, 196 hanno i propri territori, che ospitano il 70% degli edifici pubblici e privati dell’intera Regione, nelle fasce più pericolose.
Il fascicolo del fabbricato
Per affrontare il problema alla radice, non basta però l’impegno della Regione, certe iniziative devono avere carattere nazionale, anche per non acutizzare le disparità di trattamento tra abitanti di regioni diverse. Un esempio per tutti di iniziativa che potrebbe salvare tante vite e promuovere una progressiva dismissione degli immobili insostenibili per motivi sismici o idrogeologici: il fascicolo del fabbricato. A chiederlo sono i geologi della Toscana
“Le lobby di palazzinari e immobiliaristi senza scrupoli sono finora riuscite a frenarne l’adozione“, spiega la presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli. “E il perché è chiaro. Il fascicolo del fabbricato dovrebbe accompagnare le transazioni immobiliari per tutte le costruzioni, vecchie e nuove. Dovrebbe contenere informazioni sull’edificio in se stesso e dati, non meno importanti, sui rischi (idrogeologici sismici o di altra riconosciuta natura territoriale) cui l’edificio, e i suoi abitanti, sono esposti a causa dello specifico punto dove l’immobile si trova, dal tipo di terreni su cui poggia. E quindi della risposta sismica degli stessi, del grado di salute idrogeologica e di manutenzione ordinaria del territorio di pertinenza». Con un fascicolo del fabbricato ben concepito, completo (struttura, sottosuolo, territorio) e obbligatorio si rispetterebbe il diritto del cittadino, di un’impresa o di un organismo pubblico, acquirenti di un immobile, a decidere in maniera trasparente e a ragion veduta (leggi anche Fascicolo del Fabbricato, per riqualificare e migliorare la sicurezza).
“Si ridurrebbe la probabilità del rinnovarsi continuo del tormentone: disastro, cordoglio, oblio, disastro, cordoglio e del fiume di sudore, lacrime e sangue, denaro e sfiducia nelle istituzioni che lo accompagna”, conclude Fagioli.
La situazione in Toscana
“C’è da dire che sia per gli studi sia per gli interventi, la Toscana è tra le Regioni italiane che più hanno fatto. Tuttavia molto resta ancora da fare”, spiega il presidente dei Geologi toscani.
Una delle azioni da fare con urgenza è la microzonizzazione sismica estesa a tutto il territorio a rischio. “Il vero problema è che se è relativamente facile intervenire normativamente sulle nuove costruzioni, il nostro patrimonio edilizio storico è quello che è. Spesso molti edifici pubblici, scuole comprese, sono in precario stato di manutenzione strutturale. Le aree a rischio devono essere valutate in maniera più dettagliata, edificio per edificio”.
Mappa sismica, ma occorre andare oltre
La Toscana ha mappato ed analizzato i terremoti dall’anno 1000 a l 1995, circa un centinaio, e dal 2006 si è dotata di una mappa del rischio sismico con la suddivisione in zone: si va dalla dalla 2, maggior rischio sismico, a 3s, 3 e 4, basso rischio, tipico della costa della Maremma.
Dai dati della Regione Toscana risulta che in area 2 ci sono 90 Comuni, il 21% della popolazione e il 21,8% delle abitazioni, mentre nella zona 3S i Comuni sono 106, 53,3% della popolazione e 39,8% delle abitazioni. In particolare la provincia di Lucca è quella con il maggiori numero di Comuni, 22, seguita da Arezzo, 19, Massa Carrara 14 e Firenze 12. Chiudono i 5 Comuni di Pistoia, 4 di Siena, 3 di Prato e 2 di Grosseto.«La mappa del rischio esiste, ma ricordiamoci sempre che il terremoto non uccide, sono le case che crollano addosso agli abitanti ad uccidere. Il lavoro di microzonazione è già stato inserito negli strumenti urbanistici, ma ripeto, il problema è il già costruito.
I controlli sugli edifici, 100 demoliti
Da alcuni anni la Regione ha avviato un programma di interventi sul patrimonio edilizio per la sicurezza delle persone e la riduzione del rischio sismico. Ma non è certo facile intervenire come non è facile parlare di reale rischio sismico della Toscana visto che per ora non è possibile elaborare previsioni attendibili su quando un terremoto potrà colpire, su quale delle aree a rischio e con quale intensità.
Tutto si basa sulla statistica basata sui dati dei terremoti passati. Dalle verifiche messe in campo dalla Regione Toscana, su circa 900 edifici esaminati sono stati segnalati circa 100 edifici per i quali i Comuni hanno deciso la chiusura, la demolizione o la delocalizzazione. Tra questi, 90 erano stati costruiti successivamente alla classificazione sismica, applicando (ma forse di disapplicazione si è trattato) le norme antisismiche.
Nella fascia ad alto rischio sismico su un totale di 1.352 edifici segnalati, scuole, municipi, ospedali, uffici degli enti locali, auditorium, dagli enti locali, la Regione ha avviato indagini, verifiche e interventi su 909 edifici. Di questi 477 sono stati oggetto di interventi di messa in sicurezza già conclusi o in corso, mentre 432 sono oggetto di verifiche sismiche o solo di indagini conoscitive sui terreni e sulla qualità dei materiali di costruzione. Risultano da esaminare 443 edifici.
I controlli sui capannoni. Parallelamente sono state avviate indagini su edifici produttivi. L’attività ha interessato 29 comuni (di Lunigiana, Garfagnana, Casentino, Valtiberina, Senese), 941 aggregati di edifici (all’interno di aree produttive), 1.930 edifici produttivi (presenti negli aggregati), 1.114 capannoni industriali (presenti tra gli edifici produttivi).
Ufficio Stampa Ordine dei Geologi Regionale della Toscana
www.ediliziaurbanistica.it